Fisica Applicata
Questo percorso mira a fornire competenze spendibili nei diversi ambiti della fisica applicata, ed insiste su varie attività di ricerca applicativa presenti a Firenze; in particolare, ma non solo, nelle aree di:
- Fisica medica;
- Radiografia muonica di grandi volumi;
- Fisica per l’ambiente e i beni culturali;
- Sviluppo di materiali per l’efficientamento energetico;
- Ottica e optometria;
- Didattica della fisica.
Fisica Medica
La ricerca in fisica medica a Firenze viene condotta da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche e del Dipartimento di Fisica e Astronomia e riguarda le tecniche di imaging medico, gli acceleratori per terapia, i rivelatori utilizzati per misure dosimetriche, le applicazioni chirurgiche dei laser, la fotochemioterapia, la terapia fisica con radiofrequenze, tecniche di Intelligenza artificiale applicata alla medicina. È possibile sviluppare un progetto di tesi di tipo applicativo interdisciplinare con ricadute nell’ambito clinico.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu) |
Affini e integrativi (3 insegnamenti da 6 cfu, in corsivo quelli fruibili anche nel corso di laurea triennale) |
Didattica della fisica Elementi di fisica della materia Fisica nucleare e subnucleare Rivelatori di radiazioni Ionizzanti Fisica dell’atmosfera Laboratorio di elettronica Laboratorio di fisica nucleare Un corso a scelta tra: Laboratorio di fisica subnucleare Laboratorio di fisica per i beni culturali |
Fisica medica Metodi sperimentali di fisica nucleare Metodi sperimentali di fisica subnucleare Sistemi di acquisizione dati Analisi dati in fisica subnucleare Particelle elementari e applicazioni |
Contatti: cinzia.talamonti@unifi.it
Radiografia muonica
La radiografia muonica di grandi volumi è una tecnica di imaging che utilizza come sorgente i muoni atmosferici per ottenere, tramite opportune misure di assorbimento e scattering, immagini tomografiche di grandi volumi, quali ad esempio coni vulcanici, cavità sotterranee o strutture architettoniche. Firenze è un centro leader nel settore che porta avanti la ricerca sia nell’ambito dello sviluppo dei rivelatori, sia in quello dello sviluppo delle tecniche di ricostruzione di immagini.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti, affini e integrativi e a scelta libera (SL) si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu) |
Affini e integrativi (3 insegnamenti da 6 cfu, in corsivo quelli fruibili anche nel corso di laurea triennale) |
Didattica della fisica Elementi di fisica della materia Rivelatori di radiazioni ionizzanti Raggi cosmici Fisica dell’atmosfera Laboratorio di elettronica Laboratorio di fisica nucleare Laboratorio di fisica subnucleare |
Metodi sperimentali di fisica nucleare Metodi sperimentali di fisica subnucleare Sistemi di acquisizione dati Fisica nucleare e subnucleare (SL) Analisi dati in fisica subnucleare Particelle elementari e applicazioni |
Contatto: lorenzo.bonechi@fi.infn.it , raffaello.dalessandro@unifi.it
Fisica per l’ambiente e i beni culturali
La fisica per l’ambiente e i beni culturali viene condotta a Firenze prevalentemente presso il LABEC. Tramite tecniche che si avvalgono dei fasci di ioni prodotti dall’acceleratore presente nell’edificio di Fisica Sperimentale vengono studiati campioni di particolato atmosferico sia di aree urbane ed industriali sia di aree polari e remote. Con tecniche analoghe vengono inoltre condotte analisi e datazioni di manufatti e reperti di interesse storico e culturale.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti, affini e integrativi e a scelta libera (SL) si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu) |
Affini e integrativi (3 insegnamenti da 6 cfu, in corsivo quelli fruibili anche nel corso di laurea triennale) |
Didattica della fisica Elementi di fisica della materia Fisica dell’ambiente Rivelatori di radiazioni ionizzanti Fisica dell’atmosfera Laboratorio di elettronica Laboratorio di fisica nucleare Laboratorio di fisica per i beni culturali |
Metodi sperimentali di fisica nucleare Tecniche di analisi con fasci di ioni Sistemi di acquisizione dati Fisica nucleare e subnucleare (SL) Elettronica generale I Sistemi di acquisizione dati Fisica applicata all’ambiente e ai beni culturali |
Contatto franco.lucarelli@unifi.it
Sviluppo di materiali per l’efficientamento energetico
Lo sviluppo di rivelatori innovativi e materiali per l’efficientamento energetico riguarda la ricerca su materiali e strutture di nuova generazione, quali ad esempio nanostrutture (fili e nanocristalli) di perovskite che si comportano come emettitori di singolo fotone, o metasuperfici in perovskite che si possono comportare sia da emettitori, sia da rivelatori, con applicazioni nel fotovoltaico di nuova generazione.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu) |
Affini e integrativi (3 insegnamenti da 6 cfu, in corsivo quelli fruibili anche nel corso di laurea triennale) |
Meccanica statistica Elementi di fisica della materia Elettronica quantistica Fotonica Fisica dell’atmosfera Laboratorio di elettronica Laboratorio di stato solido e fotonica Colorimetria e percezione cromatica |
Materiali fotonici Elettronica generale II Ottica Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni Fisica dei liquidi e soft matter |
Contatto anna.vinattieri@unifi.it
Ottica e optometria
L'attività di ricerca sull’ottica e l’optometria si concentra sullo sviluppo di tecniche ottiche per l’oftalmologia, l’utilizzo di misure interferometriche per l’analisi del settore anteriore dell’occhio, la percezione del colore e la definizione di nuovi standard colorimetrici e la diagnostica ottica per tessuti biologici e per il controllo di qualità in processi industriali. Sia avvale di tecniche numeriche per la simulazione della propagazione della luce in mezzi torbidi, di tecniche passive per la ricostruzione delle proprietà ottiche di tessuti biologici e studia la propagazione della luce in mezzi disordinati.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu) |
Affini e integrativi (3 insegnamenti da 6 cfu, in corsivo quelli fruibili anche nel corso di laurea triennale) e corsi del CdS in ottica e optometria (OO, da inserire come a libera scelta) |
Meccanica statistica Elementi di fisica della materia Elettronica quantistica Fotonica Fisica dell’atmosfera Laboratorio di elettronica Laboratorio di stato solido e fotonica Colorimetria e percezione cromatica |
Progettazione di strumentazione ottica Elettronica generale II Ottica Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni Fisica e psicofisica della visione (OO) Optometria I (OO) Ottica della visione (OO) Ottica fisica (OO) |
Contatto: massimo.gurioli@unifi.it
Didattica della fisica
Il percorso sulla Didattica della Fisica intende proporre una serie di insegnamenti di carattere piuttosto generale ed estesi ai vari ambiti della Fisica, nell’ottica di uno studente che desidera prepararsi per l’insegnamento della Fisica nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti, affini e integrativi e a scelta libera (SL) si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu) |
Affini e integrativi (3 insegnamenti da 6 cfu, in corsivo quelli fruibili anche nel corso di laurea triennale) |
Didattica della fisica Laboratorio di elettronica Elementi di fisica della materia Fisica nucleare e subnucleare Rivelatori di radiazioni ionizzanti Laboratorio di fisica nucleare Colorimetria e percezione cromatica Fisica dell’atmosfera |
Analisi dati in fisica subnucleare Meccanica statistica (SL) Sistemi di acquisizione dati Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni Particelle elementari e applicazioni Introduzione alle osservazioni astrofisiche Introduzione alla relatività generale Introduzione a scienza e tecnologie quantistiche Ottica Storia della fisica e della chimica |
Contatto: samuele.straulino@unifi.it